Caricamento
Claudio Grassini
  • Home
  • La Presentazione
  • I Protagonisti
  • Dove trovare il libro
  • Donazioni
  • Galleria Fotografica
  • Menu Menu

Il libro è pronto!

SDEGUI LA DIRETTA

Claudio lo presenterà il 19 giugno alle 18.00 presso il CUS Pisa, assieme a tutte le persone che lo hanno aiutato, ad ospiti ed amici che hanno fatto la storia della pallavolo italiana e pisana

19 Giugno 2022 – ore 18.00

0Giorni0Ore0Minuti0Secondi

Il progetto

Nel raccontare il proprio percorso (e non la propria “carriera”) Claudio Grassini impreziosisce ogni racconto, ogni ricordo, ogni valutazione, con la propria smisurata passione e indubbia competenza. La sua storia personale di uomo e allenatore racchiude tante riflessioni che possono ispirare e guidare chi abbia intenzione di avvicinarsi allo sport e al coaching. Mai come in questo caso, però, sport e vita si fondono. Grassini ripercorre le pioneristiche avventure alla Turris Pisa degli anni ’70, l’epopea della serie A con il CUS Pisa e del Palazzetto in piazza dei Cavalieri, le sei stagioni in serie B femminile con la gloriosa Pantera Lucca, il passaggio a Viareggio e la favola bella con la società del cuore, il Migliarino Volley, e poi le le avventure sportive a Casciavola, al Volley Pisa e alla Valdiserchio, di nuovo al Migliarino Volley e poi a Santa Croce, sponda Lupi, come responsabile del settore giovanile. Torna anche al CUS Pisa in un momento difficile; in mezzo, la parentesi di Massa. Negli anni più recenti, un nuovo affascinante progetto a Migliarino: costruire un settore femminile di qualità. Ambizione portata avanti in parallelo all’allevamento di capre cashmire sulle montagne della Garfagnana. La maledetta SLA, irrompe nel percorso, stravolgendo ogni progetto. Grassini non la subisce, la affronta, da combattente nato, come fosse un’altra sfida di volley.  Senza lamentarsi, senza perdere la speranza, senza rinunciare a sognare, con il desiderio di raccontare a più persone possibile come è stata bella la propria vita, e come continua ad esserlo, anche adesso. 

1
2
3
1

Una storia di uomo

2

Una storia di pallavolo

3

Una storia di capre!

I protagonisti

Assieme a Claudio

Claudio Grassini

Claudio Grassini ha iniziato ad allenare giovanissimo attraversando diverse epoche della pallavolo, dalla serie A alle Divisioni territoriali, dai “grandi” ai più giovani, nel maschile e nel femminile, sempre con la stessa passione e meticolosità. La Turris Pisa degli esordi, il mitico CUS Pisa, l’ambiziosa Pantera Lucca femminile degli anni ‘80, la favola del Migliarino Volley nei due decenni a cavallo tra ventesimo e ventunesimo secolo. E poi Jenco Viareggio, Casciavola, Valdiserchio, Volley Pisa, Lupi S.Croce, Pallavolo Massa. Uno dei suoi più grandi successi è stato conciliare un approccio professionale allo sport con il lavoro intrapreso alla Facoltà di Ingegneria all’Università di Pisa. Amante degli animali da sempre, in particolare dei cani, si era regalato un allevamento di capre cashmire da seguire e far crescere una volta in pensione. La malattia purtroppo ha interrotto questo progetto, ma ne ha fatti nascere altri, a partire da questo libro. È sposato con Adelina, al suo fianco dai tempi dell’Università, e ha due figli, Marco e Riccardo.

Davide Ribechini

Davide Ribechini è un giornalista pubblicista che si occupa di pallavolo. Ha collaborato con numerose società come addetto stampa e alla comunicazione, collaboratore de Il Tirreno. Allenatore di 3^ grado, ha iniziato a giocare con Claudio Grassini e lo ha avuto come coach nelle prime esperienze in categoria, al Migliarino Volley.

Astrid Giordano

Astrid Giordano è una psicologa psicoterapeuta, specializzata in cure palliative. Lavora come collaboratrice esterna presso il Dipartimento di Riabilitazione di Pisa, con i pazienti affetti da SLA. Sono sue le “domande” e le considerazioni con cui si confronta Claudio nel libro.

Paolo Petruzzelli

Paolo Petruzzelli è un pedagogista sportivo e allenatore di basket. Si occupa di coaching e formazione. Ha collaborato come counselor con la società del Migliarino Volley (tra le altre) ed è stato al fianco di Grassini come mental coach in alcune tra le più belle stagioni vissute da Claudio in biancorosso.

Dove trovare il libro

Migliarino Volley

Indirizzo: Palestra S.M. Leopardi, via del Capannone – Vecchiano

Contatti: info@migliarinovolley.com | ph. 3394385803 Nicola

Orari: L-V dalle 18.00 alle22.00

Ipermoda Factory

Indirizzo: Navacchio, Zona Commerciale
Via Carbonia, 11

Contatti: 050879062

Orari:LUN 15.30/19.30 – da MAR a SAB 9.30/13.00 – 15.30/19.30

DONA

I fondi raccolti saranno completamente devoluti al sostegno di progetti senza scopo di lucro. Se anche tu vuoi sostenere questa iniziativa puoi fare un bonifico alle seguenti coordinate, mettendo come casuale “Sostegno progetto Claudio Grassini”:

Associazione ONLUS Eumedica
IBAN IT 67 P 08673 25300 054000541577
VIA Ponte alla Mosse 17/b
50144 Firenze

Copie del libro

Usa il form sottostante per richiedere delle copie del libro; se sei un negozio o hai una attività aperta al pubblico, puoi offrirti per diventare un punto di distribuzione!

Foto gallery

Carica di più

Claudio Grassini

Claudio Grassini non subisce la SLA, la affronta, da combattente nato, come fosse un’altra sfida di volley.  Senza lamentarsi, senza perdere la speranza, senza rinunciare a sognare, con il desiderio di raccontare a più persone possibile come è stata bella la propria vita, e come continua ad esserlo, anche adesso. 

Scorrere verso l’alto